Asso nasce dal gesto della cardatura: un rito di trasformazione, forza e cura. I chiodi della spazzola, un tempo rivolti al lavoro, si trasformano in gambe che sorreggono. Il blocco di legno rinasce in sughero e diventa seduta: caldo, naturale, accogliente.
L’utensile si trasforma, ma non dimentica. 
Asso è un omaggio alla trasformazione degli strumenti: ora non pettina più, ma sostiene. In esso resta la memoria del gesto, è materia che ricorda, e continua a raccontare.

Un sentito ringraziamento a Ebanisteria Meccanica per la realizzazione della seduta in sughero e a ISO.POR di Luciano Porcu per la realizzazione delle gambe in ferro. La loro maestria, unita a una profonda sensibilità, ha reso possibile la concretizzazione di questo oggetto.
Asso is born from the gesture of carding—a ritual of transformation, strength, and care.
The brush’s nails, once directed toward labor, are transformed into legs that support.
The wooden block is reborn in cork and becomes a seat—warm, natural, and welcoming.
The tool is transformed, but it does not forget.
Asso is a tribute to the transformation of tools: it no longer combs, but supports.
Within it remains the memory of the gesture—it is matter that remembers, and continues to tell its story.


A heartfelt thank you to Ebanisteria Meccanica for crafting the cork seat, and to ISO.POR di Luciano Porcu for producing the iron legs. Their craftsmanship, combined with deep sensitivity, made the realization of this object possible.

You may also like

Back to Top